


Protagonista esclusiva della nostra Fattoria Didattica è la Natura, che irrompe con i suoi insegnamenti geniali e ci investe con la sua bellezza coinvolgendo corpo, mente e spirito.
Il suo contributo in campo educativo è incommensurabile per la moltitudine di stimoli sensoriali, occasioni di scoperta e per la dolcezza e serenità che infonde in chi la contempla.
L’Educazione Ambientale proposta, è caratterizzata dalla presentazione della Natura per quello che realmente è: un meraviglioso tesoro donato all’uomo da esplorare, custodire e amare.
I nostri progetti mirano dunque a sviluppare una coscienza ecologica basata su un profondo rispetto per l’ambiente. In località Santo Regno, nella Contrada Piazza di Borgia, sorge l’Azienda Agricola Ponterio: 44 ettari di terreno, immerso nella verde e rigogliosa macchia mediterranea del Golfo di Squillace.
Un’Oasi Naturale di sorprendente bellezza che con la sua biodiversità è anche il luogo ideale per fare scienza.
Consigliera della Fondazione e responsabile dei servizi educativi della Fattoria, Elvira vanta una esperienza trentennale nel campo dell’Educazione Ambientale: nel 1993 crea il Tamarindo Club, centro di creatività trasformato nel 1996 in Nido e Scuola per l’Infanzia, ed estende anche alle Scuole Primarie del territorio l’offerta dei primi laboratori di scienze attraverso l’apprendimento pratico in Natura.
Il suo impegno nel sociale determina l’evoluzione delle attività educative e la nascita, nel 2005, della Associazione S. Stefano che nei suoi anni di attività, grazie al know-how acquisito, completa la sperimentazione pedagogica e promuove il Metodo dell’Educazione Integrale, che ancora oggi contraddistingue le nostre proposte didattiche.
Nel 2019 Elvira consegue il Joint Diploma di Ecologia Integrale presso l’Università Pontificia Gregoriana: percorso che contribuisce a rinnovare i programmi Educativi della Fattoria. Parallelamente fonda il “Gruppo di studio Laudato Sì” portando avanti un affascinante lavoro di approfondimento sulle origini dell’Universo. Un lavoro che ha generato uno stimolante dibattito aperto a ogni sensibilità (religiosa o meno che sia), e che si arricchisce ogni giorno dal confronto continuo di diverse personalità.
Questa ricerca rappresenta la fase propedeutica per la creazione di un parco tematico finalizzato ad essere un innovativo strumento didattico per l’apprendimento delle scienze naturali, ma anche un importante punto di aggregazione sociale.
Questo nucleo è considerato un pozzo di facoltà e di risorse, che apprende e trasmette soprattutto attraverso i 5 sensi. La necessità primaria di creare dei legami con l’ambiente attraverso i sensi va quindi rispettata in tutte le fasi evolutive dell’Essere Umano.
Il Metodo e l’approccio dell’Educazione Integrale, è nato soprattutto per tutelare questo sviluppo, e propone una didattica attiva, che arricchisce lo studio teorico delle scienze svolto in classe. Attraverso l’esperienza sul campo infatti, si accompagna il bambino verso un contatto profondo con il mondo naturale nei suoi aspetti più nascosti e meravigliosi.
Si propone un nuovo modo di “guardare” la Natura, facendo riferimento ai contenuti etici dell’Educazione Ambientale, non ridotta a semplice studio dell’ambiente, ma azione che promuove cambiamenti nello stile di vita, sia a livello personale che collettivo.
Infine, una ricaduta positiva del Metodo, in questi tempi segnati dalla pandemia, è rappresentata dai riconosciuti effetti che lo studiare all’aria aperta genera sul cervello, inducendo una modificazione biologica oggettivabile che sviluppa nel tempo modificazioni migliorative del comportamento e dei vissuti emozionali.
“Nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto, si trasforma!”
Questo spazio darà l’occasione di introdurre il concetto di “riciclo”, arte di cui la natura è maestra. La natura non produce scarti da smaltire, ma li trasforma in nutrimento e risorsa. Si potrà osservare come oggetti di uso quotidiano possano essere trasformati e destinati a nuovi scopi, nuova vita.
La classe parteciperà attivamente alla creazione di un oggetto, sperimentando di persona la trasformazione artistica che, con un po’ di fantasia, un materiale di scarto può assumere.
L’approccio con la Terra dei bambini e dei ragazzi, la cui vita è fortemente influenzata da un utilizzo eccessivo delle tecnologie, è fondamentale per proporre loro un contatto con una dimensione più sana e naturale. Questa attività sarà il momento ideale per comprendere il valore del cibo e delle azioni necessarie per “produrlo”.
Sperimentazione del lavoro contadino e spiegazioni sul campo delle tecniche di agricoltura biologica; cura dell’orto; impianto e raccolta di ortaggi e/o verdure di scarto da portare alle oche e alle galline.
Per scoprire l’alchimia delle piante, i partecipanti, lungo il percorso nella tenuta, impareranno a riconoscere alcune specie aromatiche del nostro territorio che normalmente si utilizzano in cucina, scoprendo che hanno ancora altro da offrire. Si apprenderanno inoltre i molteplici usi delle piante officinali per la cura della salute con rimedi naturali (oleoliti, alcolati, saponi, tintura madre, erbe per tisane, elisir).
Creazione di un erbario con le principali erbe aromatiche raccolte, al fine di conoscerne il nome, i principi attivi e i diversi usi di ciascuna specie.
Dando spazio alla creatività di ciascuno, verrà svolta un’attività artistica utilizzando materiale naturale raccolto durante la passeggiata nella tenuta. La fase di raccolta stimola la capacità di osservare investendo tutti i 5 sensi.
Creazioni artistiche con la tecnica del collage con i più piccoli, o composizioni di “Land Art” con i più grandi. Per tutti i partecipanti si proporranno disegni dal vero di fiori e piante.
Per approfondire il programma di scienze naturali della classe partecipante, in accordo con le insegnanti, vengono proposti diversi argomenti per conoscere la morfologia delle piante, il loro ciclo vitale e la riproduzione, anche col supporto di pannelli esplicativi.
Creazione di un quaderno di campagna su diversi argomenti: “Ciclo della pianta”, “Fotosintesi”, “Fecondazione del Fiore”, “Tipi di Radici”, “Talee”…
Guidati da Lilla, il nostro dolcissimo e accogliente pastore maremmano, andremo a fare visita agli animali del Borgo: i cavalli, le pecorelle, le galline, le oche e i tanti gatti e gattini da coccolare. Dimostreremo sul campo tutti i benefici del contatto con gli animali.
Osservazione degli animali del Borgo e compilazione di una scheda didattica per descriverne morfologia, comportamenti e abitudini.
Una realizzazione in cartapesta di grandi dimensioni dal titolo “Prima del Principio”, per raccontare attraverso pagine illustrate la storia della nascita dell’Universo, secondo le più moderne teorie della Fisica Quantistica.
Osservazione scientifica al microscopio e/o con lente di ingrandimento di materiale naturale per trattare l’argomento dello straordinario mondo delle micro-particelle che compongono la materia; lettura di alcuni capitoli del Librone per approfondire la struttura di atomi e molecole; confronto e discussione.
Spiegazione del ciclo della pianta del grano “dal seme alla farina” e dimostrazione della preparazione dell’impasto del pane o della pizza che sarà cotto nel forno a legna del Borgo e poi gustato. In occasione di questo laboratorio, ai partecipanti verrà spiegata l’importanza dei cibi integrali rispetto a quelli raffinati in maniera industriale.
(disponibile nel mese di ottobre)
La classe parteciperà alla raccolta delle olive fatta con tecniche manuali; visita al frantoio con spremitura a freddo e conoscenza delle varie fasi di lavorazione della molitura delle olive. Spiegazione della lavorazione dei prodotti derivati. In esposizione antiche macine in pietra utilizzate in passato.
Area ombreggiata e balsamica che accoglie, nella bella stagione, le classi per lo svolgimento delle attività pratiche. L’area si presta inoltre, per svolgere attività ludiche e creative con i più piccoli.
Una vera barca a vela trasformata in Galeone, le casette sugli alberi e la roulotte di Trilli, per sognare ad occhi aperti una storia fantastica.
La prima casetta sull’albero nata a Borgo Piazza nel grande prato del Casale Antico. Molto amata dai bambini, per divertirsi sospesi tra le fronde degli alberi.
Le nostre attività si svolgono nell’arco di tutto l’anno scolastico. I periodi migliori per effettuare gite ed escursioni sono l’autunno e la primavera e possono avere una durata di mezza giornata o di giornata intera.
Si raccomanda un abbigliamento adeguato: scarpe chiuse, cappellino, pantaloni lunghi o tuta da ginnastica. I bambini dovranno avere con sé acqua, colazione al sacco per metà mattinata, e fazzolettini di carta.
bambini da 3 a 13 anni.
siamo nel Comune di Borgia.
Per arrivare bisogna percorrere la ss 106 in direzione Catanzaro Lido o Soverato (a seconda del senso di marcia) e svoltare nel bivio segnalato come Vallo di Borgia e Borgo Piazza.
Preso lo svincolo, a 300 mt sulla sinistra seguire le indicazioni per Borgo Piazza.
Clicca qui per la mappa
Vengono definite in fase di prenotazione in base ai servizi richiesti: durata della gita, pasto presso l’Agriturismo, trasporto, laboratori e corsi didattici.
Per le insegnanti è prevista una gratuità ogni 20 bambini partecipanti.
Nel rispetto delle misure di sicurezza anti COVID, le attività si svolgeranno perlopiù all’aperto, e le esperienze al chiuso verranno svolte in locali ampi e arieggiati.
Il trasporto, organizzato dalla nostra agenzia di fiducia, prevede lo spostamento di 25 bambini con un autobus di 50 posti.
Salire a Borgo Piazza non è solo un buon pranzo, ma significa scoprire un luogo e la sua storia.
Il tour prevede la visita nei punti di interesse principale: l’Anfiteatro, la Chiesa, la Vigna a picco sul Golfo di Squillace e la Grande Quercia; ma anche la piscina fronte mare, la Pineta, l’orto e i frutteti biologici – con possibilità d’acquisto diretto dei nostri prodotti- e il laghetto aziendale.
Molti spazi e attività sono pensati appositamente per loro: dal Parco Giochi di Peter Pan con le casette sugli alberi ai laboratori arte/natura all’aperto. E ancora: le esposizioni didattiche nel laboratorio “Mais”, e il tavolo della creatività allestito nella sala del Ristorante.
Le varie attività possono essere gestite in autonomia con la presenza dei genitori, oppure con l’ausilio di nostro personale specializzato.
Attività di eco-psicologia, condotte da personale specializzato, con immersioni nella Natura. Come la Walking meditation: ovvero meditazione-camminata per coltivare l’osservazione interna, la consapevolezza del proprio corpo e del respiro mentre si cammina in relax.
Attività disponibile previa prenotazione, per gruppi di minimo 4 persone.
La fondazione nasce nel 1997 in memoria di Paolo Ponterio, prematuramente scomparso all’età di 25 anni. Il proposito è connettere le suggestive risorse naturali della sua sede operativa e il potenziale culturale ed educativo dei promotori.
Dal principio sono chiari e delineati gli obiettivi:
L’attività della Fondazione è trasversale: tanto nel coinvolgimento di soggetti di età e radice sociale diverse, quanto nelle iniziative che spaziano dalla preservazione delle tradizioni contadine ai processi di impegno ideologico e culturale; dalle attività ludiche a quelle educative nel rispetto di metodologie strutturate; fino all’ospitalità e al supporto economico (nel caso di soggetti con maggior disagio).
La motivazione del fondatore Giuseppe Ponterio, alle origini della scelta di costituzione, è da collocarsi nella consapevolezza che quando nella vita si è costruito e ricevuto molto, restituire alla comunità una parte della propria “ricchezza”, diventa un piacevole obbligo.
Il gruppo di studio “Laudato Sì” opera sul territorio dal 2019 ed è composto da Professori di materie scientifiche, Esperti di didattica e da Maestre di scuola primaria.
Le azioni che il gruppo si propone di attuare sono le seguenti:
Società Agricola Ponterio srl Contrada Piazza, Via F. Gullo snc 88021 Vallo di Borgia - Catanzaro Lido P.IVA: 03426430793
info@borgopiazza.it
Siamo nel Comune di Borgia.
Per arrivare bisogna percorrere la ss 106 in direzione Catanzaro Lido o Soverato (a seconda del senso di marcia) e svoltare nel bivio segnalato come Vallo di Borgia e Borgo Piazza. Preso lo svincolo, a 300 mt sulla sinistra seguire le indicazioni per Borgo Piazza.